CULTURE SOUNDS

Il progetto Culture Sounds mira alla definizione di un modello sostenibile e replicabile per valorizzare il patrimonio culturale e artistico tramite esperienze sonore immersive di alta qualità, accessibili e inclusive.
Culture Sounds è il potere narrativo ed emozionale del suono al servizio della cultura e dell'arte. Da una parte, la partecipazione delle ricche comunità creative afferenti ai luoghi della cultura trova nello strumento della piattaforma digitale un veicolo per ripensare la mediazione culturale in chiave contemporanea e partecipativa, promuovendo un’appropriazione del patrimonio culturale su larga scala. Dall'altra, il circuito virtuoso innescato da percorsi ottimizzati di crowdfunding mira alla creazione di valore sostenibile a partire dal patrimonio culturale, nel rispetto delle specificità di ogni luogo della cultura.
Luoghi della Cultura
Sono tre musei lombardi i luoghi della cultura che collaborano al progetto:
Museo Diocesano di Brescia
Situato nel chiostro maggiore dell'ex convento francescano di San Giuseppe, il Museo Diocesano di Brescia accoglie opere di pittura, scultura, oreficeria sacra, ma anche icone di tradizione ortodossa, preziosi tessuti liturgici, codici miniati, senza dimenticare le importanti acquisizioni di arte contemporanea avvenute negli ultimi anni. Le collezioni si snodano in un allestimento accessibile dotato di dispositivi inclusivi per consentire ad utenti con disabilità visiva e motoria di fruire delle opere. Attraverso un ricco public program, il museo è costantemente animato da proposte didattiche, iniziative culturali, visite guidate, conferenze e appuntamenti di confronto e scambio per la cittadinanza.
Museo Braille - Istituto dei Ciechi di Milano
Il Museo Louis Braille dell’Istituto dei Ciechi comprende un’ampia selezione di strumenti, macchine speciali, libri stampati per i ciechi e materiali tiflodidattici a testimonianza delle trasformazioni avvenute nella scuola e nei metodi di insegnamento per le persone cieche. A questi si aggiungono le collezioni d’arte con la grande quadreria che raccoglie 200 ritratti di benefattori, le collezioni di strumenti musicali, l’archivio storico e l’archivio fotografico.
Museo della Ceramica di Saronno “Giuseppe Gianetti”
Dal 1994 il Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti accoglie, custodisce, studia e rinnova una preziosa collezione di ceramiche antiche e contemporanee. Il Museo si trova all'interno di una villa degli anni ’40 del Novecento perfettamente conservata e circondata dal giardino, con un piccolo roseto e installazioni d'arte contemporanea. Le collezioni sono distribuite su tre piani dove si trova anche uno spazio per l'esposizione di mostre temporanee.
Imprese Culturali e Creative
Per dare forma agli interventi concepiti, due imprese creative/culturali hanno unito le forze: Mezzoforte Società Cooperativa (MF) e Innextart srl (IA).
-
Creazione di contenuti sonori concepiti su misura per punti di interesse specifici, come
opere d'arte e spazi selezionati del museo:
- Narrazione in più lingue
- Sound design dedicato in audio 3D
- Registrazione e produzione di contenuti sonori e musicali originali
- Creazione di percorsi di visita differenziati, accessibili per tutti i tipi di pubblico e in particolare per persone ipovedenti.
- Accesso gratuito alla nuova piattaforma cloud Agami, per la fruizione dei contenuti sonori, per tutta la durata del progetto.
-
Fornitura di dispositivi hardware per percorsi multisensoriali “a orecchie aperte”:
- Dispositivi mobili equipaggiati con cuffie a conduzione ossea, che non bloccano il canale uditivo.
- Concezione di iniziative di fundraising appropriate sulla base di un progetto curatoriale sviluppato a stretto contatto con i Luoghi della Cultura.
Destinatari Finali
Il Progetto, ispirandosi ai principi del New European Bauhaus (beautiful, sustainable, together), si rivolge a un pubblico ampio e pone una particolare attenzione alla fruizione dell’esperienza da parte delle persone con disabilità visiva, grazie alle caratteristiche dell’ascolto immersivo e all’inclusività delle cuffie open ear a conduzione ossea.
La bassa soglia di accesso per fruire i percorsi scanditi dai contenuti sonori prodotti in maniera sartoriale è una risorsa duplice per:
- Favorire l’inclusione e la neuro-varietà di fronte a opere esposte e percorsi museali.
- Suggerire la visita come esperienza terapeutica, seguendo le indicazioni dell’OMS che, a partire dal 2019, raccomanda ai medici di "prescrivere" arte e cultura. Questi incontri ravvicinati con la relazione piena, a contatto con la bellezza e il genio, rappresentano importanti determinanti di salute.
In questo senso, i contenuti elaborati sono pensati al servizio di un nuovo rinascimento, all’intreccio fra arte, scienza e tecnologia, centrato sull’usabilità degli strumenti e il benessere delle persone. Non in un’ottica technology push, ma con una progettazione guidata dai bisogni.
In altri termini, si potrebbe dire che la cultura cura e si configura a tutti gli effetti come leva di welfare. La proposta progettuale rappresenta inoltre un’opportunità rilevante di didattica museale evoluta, declinabile per tutte le età, a partire da contenuti personalizzati sui pubblici destinatari.
L’esperienza di Ascolto
L’esperienza di ascolto, nella sua immediatezza, non richiede interazioni complesse. Per tutte queste ragioni, la piattaforma Agami può essere interpretata dai luoghi della cultura come uno strumento abilitante per:
- Ampliare i propri pubblici e ingaggiarli efficacemente.
- Dialogare con il tessuto scolastico territoriale.
- Creare attenzione verso il patrimonio culturale.
Partenariato
Mezzoforte Società Cooperativa
MEZZOFORTE SOCIETA' COOPERATIVA nasce nel 2021 da un team internazionale che associa competenze tecniche e scientifiche specializzate ad una dimensione creativa d'eccellenza. La società eredita il bagaglio tecnologico della società Mezzo Forte SAS, fondata nel 2019 in Francia dai medesimi soci fondatori, integrando competenze fondamentali per rivolgersi ai Luoghi della Cultura italiani con una proposta innovativa: un lavoro esperto sulla dimensione sonora per rispondere alle esigenze di innovazione, accessibilità e engagement dell’esperienza di visita.
Dalla sua fondazione, MF ha ottenuto riconoscimenti internazionali nell’ambito dell’innovazione dedicata alla cultura:
- Il prestigioso riconoscimento Services Numériques Innovants (Servizi Digitali Innovativi) del Ministero della Cultura Francese nel 2020.
- L'omologo riconoscimento Startup 4 Culture del Ministero della Cultura Italiano nel 2022.
- Il recente finanziamento Innov’Up della regione Île-de-France nel 2023.
MF realizza esperienze immersive di alta qualità per i luoghi della cultura. I servizi di visita in realtà aumentata MF sono adottati da prestigiosi musei come Palazzo Vecchio, a Firenze. Il paradigma di concerto aumentato è stato utilizzato in sale da concerto come:
- La SAT di Montréal (Québec).
- La Philarmonie di Parigi.
In tutti questi luoghi di cultura, la tecnologia Mezzo Forte permette al pubblico di vivere un’esperienza immersiva inedita e di alta qualità, che preserva il contatto naturale con la realtà circostante. Inoltre, offre possibilità di accesso al patrimonio culturale per una più ampia fascia di utenti, inclusi portatori di handicap visivi e uditivi.
Innextart SRL
INNEXTART SRL nasce nel 2022 come Spinoff della Scuola Normale Superiore di Pisa, con l’obiettivo di creare un percorso virtuoso per i Luoghi della Cultura nel reperire nuovi fondi che possano migliorarne l’operatività. Durante la sua genesi, la società ha elaborato un modo innovativo per mettere in comunicazione i Luoghi della Cultura con aziende che possano beneficiare del patrimonio artistico e di conoscenze dei Luoghi della Cultura, attraverso operazioni di fund raising.
IA ha in corso collaborazioni con diversi Luoghi della Cultura, tra cui:
- Museo del Fumetto di Milano – WOW
- Fondazione 3M Milano
- Museo Bagatti Valsecchi Milano
- Fondazione Biblioteca Capitolare Verona
In queste ed altre realtà, IA persegue l’obiettivo di portare nuovi fondi ai Luoghi della Cultura nel rispetto della loro missione, agevolando l’investimento in arte da parte di aziende di diversi settori, tra cui:
- Metalmeccanico
- Editoria
- Moda
- Alimentare

Credits immagini: Museo Diocesano di Brescia, Museo Braille, Museo della Ceramica di Saronno, GarryKillian on Freepik